Quando parliamo di ansia e depressione come facciamo in questo articolo inevitabilmente parliamo di argomenti che nessuno vorrebbe dover affrontare, però rispetto ai quali tutti dovremmo avere delle informazioni almeno generiche perché, se anche per nostra fortuna non soffriamo di ansia o di depressione, molto facilmente abbiamo qualche persona vicina che ha uno o addirittura tutte e due questi problemi e quindi saperne di più ci aiuta un attimo a capire come relazionarci.
Per dare una definizione dei disturbi d’ansia dobbiamo specificare che gli stessi sono caratterizzati da una sensazione persistente di paura e di preoccupazione, finché poi possono sfociare in vari disturbi della personalità e quindi possiamo parlare del disturbo di panico o del disturbo ossessivo compulsivo e nei casi peggiori anche nel disturbo da stress post traumatico. Ogni persona quando ha un disturbo del genere giustamente anche prima di rivolgersi a un professionista come può essere uno psicoterapeuta o uno psichiatra nei casi peggiori, vorrebbe conoscerne le cause e in realtà ogni situazione è specifica e soprattutto c’è sempre una questione di concause. Questo vuol dire che magari quella persona aveva una predisposizione a questi disturbi perché altri familiari soffrivano di ansia o di depressione e poi c’è stato un evento scatenante che può essere una rottura amorosa o una perdita del lavoro o addirittura una perdita di una persona cara e parliamo di una morte. Per quanto riguarda i sintomi variano da persona a persona anche se poi in genere si parla dei sintomi fisici quali palpitazioni o sudorazioni, o anche sintomi più comuni che riguardano la difficoltà a concentrarsi, difficoltà a dormire e ipervigilanza. A prescindere dalla situazione specifica che può avere diversi livelli di gravità, di certo parliamo di disturbi che interferiscono con la vita quotidiana e quindi con il proprio lavoro e con la propria vita sociale e relazionale causando molti disagi. Non dobbiamo sottovalutare i sintomi di ansia o di depressione che possiamo avere Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte purtroppo molte persone fanno l’errore di sottovalutare alcuni problemi che hanno e quindi per esempio hanno degli attacchi d’ansia che loro derubricano come fosse solo una problematica legata allo stress. Il punto è che ci possono essere milioni di persone che sono stressate magari per il lavoro o per la vita familiare, ma non tutti hanno disturbi d’ansia o addirittura soffrono di depressione. Le due cose devono essere sempre collegate perché ci possono essere persone che per esempio sottovalutano questi disturbi d’ansia, poi alla fine arrivano a sviluppare sentimenti di tristezza, di apatia e di disperazione e quindi poi si arriva alla depressione. Questo anche perché una persona quando soffre di ansia magari evita alcune attività sociali per non sentirsi a disagio e quindi poi si sentirà isolata ed è un qualcosa che porta potenzialmente ad una depressione. Molto meglio contattare subito uno psicoterapeuta magari chiedendo consigli a degli amici o dei familiari e iniziare un percorso profondo che vada a lavorare sulle cause profonde di quei disturbi.
Link Utili:
Ansia Milano , Attacchi di Panico Milano , Depressione Milano , Disturbi del Comportamento Alimentare Milano , Disturbi del Sonno Milano , Disturbi della Personalità Milano , Farmaci Psichiatrici Milano , Fobie Milano , Psichiatra Milano , Test DNA , Contatti dello Psichiatra di Milano (Sito)
Etimologia della parola Psichiatria (Wikipedia)