Panico

Purtroppo, quando parliamo di attacchi di panico parliamo sempre di un tema molto delicato per tantissime persone che ne soffrono ogni giorno e anche per le persone a loro vicini che comunque inevitabilmente saranno coinvolte da questo problema e da questi disturbi così penosi.

Spesso parliamo di episodi molto intensi di paura e tra l’altro gli sono anche imprevedibili e non sembra esserci un motivo apparente e proprio per questo diventano spaventosi.

Parlando di sintomi ci sono sia quelli fisici che riguardano una sensazione di soffocamento o mancanza di respiro in certi casi, in altri invece si potrebbe parlare di tremori o formicoli, o sensazione di oppressione e dolore al petto.

Mentre se parliamo dal punto di vista psicologico intanto c’è una paura di perdere il controllo e anche di morire e non in ultimo una forte ansia anticipatoria, che poi è quella che dà benzina e mette le basi per lo scoppio di questi episodi.

Non è facile parlare di cause perché non possono essere comprese al 100, semplicemente perché ogni situazione è troppo soggettiva, anche se poi andrebbero analizzati simultaneamente sia i fattori fisici che psicologici che ambientali.

Nel senso che magari ci può essere una certa predisposizione genetica e familiare come succede per altre patologie psicologiche o anche fisiche, così come ci possono essere squilibri chimici nel cervello e in particolare un sistema nervoso centrale.

 Mentre non in ultimo si parla di eventi stressanti e traumatici che può subire una persona che riguardano la perdita di una persona cara o la perdita del lavoro o una perdita di una relazione ed è chiaro che questi fattori possono essere interconnessi tra loro.

Non possiamo negare della gravità di questi attacchi di panico anche per quanto riguarda le relazioni personali e sociali, in primis perché le persone che ne soffrono cercano di evitare alcune attività sociali proprio per la paura che si manifestino questi episodi e questo li porta a isolarsi e a sentirsi frustrati e isolati.

Mentre i familiari si possono sentire in difficoltà sia per comprendere quello che sta succedendo e sia anche per capire come poterla aiutare ed ecco perché poi bisogna parlare delle possibilità di varie terapie sia convenzionali che anche olistiche.

Ci sono varie terapie a disposizione per le persone che soffrono di attacchi di panico

Per quanto riguarda le varie terapie convenzionali chiaramente si parla di psicoterapia in primis e una di quelle più utilizzate riguarda la terapia cognitivo comportamentale che ha l’obiettivo di identificare i comportamenti e i desideri che ci stanno alla base di questi attacchi di panico e soprattutto i pensieri negativi e le credenze distorte e questo mix di cose poi provoca gli episodi.

Rispetto a qualsiasi approccio psicoterapico comunque è chiaro che la cosa che fa la differenza è sempre la relazione tra le due parti e quindi il paziente deve sentire di potersi fidare del terapeuta deve sentirsi ascoltato compreso per potersi aprire e per poter arrivare alle cause profonde che provocano questi attacchi di panico che in genere hanno origine nell’infanzia.

Link Utili:

Ansia Milano Attacchi di Panico Milano Depressione Milano Disturbi del Comportamento Alimentare Milano Disturbi del Sonno Milano Disturbi della Personalità Milano Farmaci Psichiatrici Milano Fobie Milano Psichiatra Milano Test DNA Contatti dello Psichiatra di Milano (Sito)

Etimologia della parola Psichiatria (Wikipedia)

Chiama Ora
Whatsapp
Email