• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina

Psichiatra Milano

Psichiatra Milano - Cura dell'Ansia e Attacchi di Panico, di Depressione e Disturbi Alimentari, di Disturbi del Sonno e Disturbi della Personalità, Farmaci Psichiatrici e Fobie, Psichiatra e Test DNA a Milano e Hinterland.

TELEFONO: 3356150368
  • Home
  • Psichiatra Milano
  • Blog
  • Mappa del Sito
  • Contatti

Fobie Porta Ticinese Milano

Fobie Porta Ticinese Milano – Psichiatra Milano – Cura dell’Ansia e Attacchi di Panico, di Depressione e Disturbi Alimentari, di Disturbi del Sonno e Disturbi della Personalità, Farmaci Psichiatrici e Fobie, Psichiatra e Test DNA a Milano e Hinterland.

I nosti maggiori servizi per Fobie Porta Ticinese Milano

Fobie Porta Ticinese Milano - PSICHIATRA a Porta Ticinese Milano. Contattaci ora per avere tutte le informazioni inerenti a Fobie Porta Ticinese Milano, risponderemo il prima possibile.

  • PSICHIATRA Fobie

Richiedi il preventivo per Fobie Porta Ticinese Milano

PSICHIATRA Fobie

Porta Ticinese Milano - PSICHIATRA Fobie a Porta Ticinese MilanoPorta Ticinese Milano – PSICHIATRA Fobie a Porta Ticinese Milano

Fobie Porta Ticinese Milano

  • Fobie
  • Fobia sociale Porta Ticinese Milano
  • Agorafobia Porta Ticinese Milano
  • Claustrofobia Porta Ticinese Milano
  • Paura dell’aereo Porta Ticinese Milano
  • Paura dell’ascensore Porta Ticinese Milano
  • Acrofobia Porta Ticinese Milano
  • Paura dell’altezza Porta Ticinese Milano
  • Glossofobia Porta Ticinese Milano
  • Aracnofobia Porta Ticinese Milano
  • Ofidiofobia Porta Ticinese Milano
  • Fobia scolare
  • Fobia di parlare in pubblico Porta Ticinese Milano
  • Ansia di parlare in pubblico Porta Ticinese Milano
  • Paura di parlare in pubblico Porta Ticinese Milano

SCRIVICI

Maggiori informazioni per Fobie Porta Ticinese Milano

Fobie Porta Ticinese Milano

Una fobia è una paura marcata nei confronti di un elemento specifico (oggetto, situazione, animale, luogo, ecc.) sproporzionata, sempre presente e spesso irrazionale rispetto alle paure comuni.

Si tratta di un processo che si instaura nella persona facendole provare stati di ansia e terrore spropositati nei confronti dello stimolo fobico (il particolare elemento che causa la paura), tanto da farle mettere in atto comportamenti di evitamento delle situazioni nelle quali è probabile trovarsi faccia a faccia con lo stimolo .

Quello della fobia specifica è un disturbo interessante in quanto i sintomi della fobia sono ben definiti, mentre lo stimolo fobico varia molto da persona a persona: molte Fobie Porta Ticinese Milano sono consolidate e comuni (altitudine, animali pericolosi, siringhe) mentre in certi soggetti può instaurarsi una fobia specifica per stimoli molto insoliti come alimenti particolari, tonalità di colore o suoni specifici, il che spesso crea in queste persone una sensazione di vergogna rispetto al loro timore. Le persone che soffrono di Fobie Porta Ticinese Milano si rendono perfettamente conto dell’irrazionalità della propria paura, ma non possono controllarla. L’ansia da fobia, o “fobica”, si esprime con sintomi fisiologici come tachicardia, vertigini, extrasistole, disturbi gastrici e urinari, nausea, diarrea, senso di soffocamento, rossore, sudorazione eccessiva, tremito e spossatezza.

Con la paura si sta male e si desidera una cosa sola: fuggire.

Scappare, d’altra parte, è una strategia di emergenza.

Sintomi e cause fobia specifica

Per una corretta diagnosi di fobia specifica è necessario individuare una serie di sintomi che la persona sperimenta in presenza dello stimolo fobico: Paura e ansia marcate nei confronti di un elemento specifico (oggetto o situazione, come volare, altezze, animali, ricevere un’iniezione, vedere il sangue o altro) • L’elemento fobico causa quasi sempre paura e ansia immediate • L’elemento fobico viene attivamente evitato o vissuto con paura e ansia marcate • La paura e l’ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo rappresentato dallo stimolo fobico • La paura e l’ansia sono sempre presenti e durano più di 6 mesi • La paura e l’ansia causano significativo disagio e compromissione del funzionamento relazionale, lavorativo e in altre aree importanti Il disturbo non è meglio spiegato dai sintomi di un altro disturbo mentale, tra cui la paura, l’ansiae l’evitamento di situazioni associate a sintomi simili al panico o ad altri sintomi invalidanti (come nell’agorafobia); oggetti o situazioni legate a ossessioni (come nel disturbo ossessivo-compulsivo); ricordi di eventi traumatici (come nel disturbo da stress post-traumatico); separazione da casa o dalle figure di attaccamento (come nel disturbo d’ansia da separazione); o situazioni sociali (come nel disturbo d’ansia sociale). Le cause della fobia specifica possono essere di vario genere: persone ansiose o con una carattere che le porta ad inibire certi comportamenti hanno una maggiore tendenza a sviluppare Fobie Porta Ticinese Milano. Persone che hanno subito abusi (fisici, sessuali) in tenera età tendono a essere più soggetti a disturbi d’ansia in generale, tra cui Fobie Porta Ticinese Milano specifiche, specie se l’oggetto della fobia viene associato al contesto dell’abuso.

Inoltre è assodato che chi ha famigliari che soffrono di Fobie Porta Ticinese Milanoabbia maggiore probabilità di soffrirne.

Come si manifesta la fobia specifica

Tipicamente chi soffre di fobia specifica vive in uno stato di maggiore attivazione fisiologica (attività del sistema nervoso simpatico) che genera uno stato di costante agitazione.

Ci si sente sempre con le palpitazioni, con tremori e sudorazione, si respira velocemente, con la bocca secca e si ha la sensazione di avere un nodo allo stomaco. Tutto ciò si sperimenta perché si teme di entrare in contatto con lo stimolo fobico: non a caso questi sintomi si alleviano se la persona ritiene di aver evitato lo stimolo, di essersene allontanata o di essere in un ambiente che giudica sicuro (per esempio percorrendo le scale quando si temono gli ascensori o rimanere nella propria abitazione quando si temono gli aeroplani). In altre persone può viceversa attivarsi una risposta opposta, con un forte abbassamento della pressione sanguigna e decelerazione del battito cardiaco, fino a provocare mancamenti o svenimenti.

Tali reazioni sono tipiche di Fobie Porta Ticinese Milano legate alla paura delle iniezioni, alla vista del sangue o ferite. Riferendosi alla popolazione generale degli Stati Uniti, l’incidenza della fobia specifica a 12 mesi negli adulti va dal 7 al 9 %.

In Europa le percentuali sono simili, mentre nei paesi asiatici, africani e latinoamericani le percentuali sono più basse: dal 2 al 4 % (Fonte: DSM – 5, 2013).

Gli anziani soffrono meno questo disturbo, mentre le donne sono colpite in percentuale doppia rispetto agli uomini.

Fobia Sociale

La fobia sociale consiste in una paura marcata e persistente relativa ad una o più situazioni sociali, con persone non familiari, nelle quali l’individuo ha timore di poter fare qualcosa che potrebbe risultare umiliante o imbarazzante e nelle quali potrebbe essere esposto al giudizio degli altri (come parlare in pubblico).

Quando l’individuo si trova in una di queste situazioni temute, prova spesso ansia e disagio che possono sfociare in un attacco di panico.

La persona riconosce che la paura è esagerata e irrazionale.

Il disagio, l’ansia e l’evitamento di una o più situazioni sociali interferiscono in modo significativo con le attività sociali e lavorative, oppure il fatto stesso di avere la fobia costituisce causa di disagio.

Quali sono le Fobie Porta Ticinese Milano strane?

Le Fobie Porta Ticinese Milano sono paure angosciose, per lo più immotivate da un punto di vista logico e razionale, e quindi di carattere patologico.

Scaturiscono da traumi, associazioni mentali ed episodi che, spesso, sono accaduti nell’infanzia. Tra tutte le Fobie Porta Ticinese Milano esistenti, ce ne sono alcune talmente strane da sembrare irreali Hexakosioihexekontahexafobia Coloro che soffrono di hexakosioihexekkontahexafobia provano una paura irrazionale nei confronti del numero 666 ed evitano tutto ciò che è relazionato con questo numero.

L’origine di questa fobia è legata a Satana o all’Anticristo, e per questo motivo è più frequente nelle persone che sono cresciute nelle famiglie cristiane. Xantofobia Xantofobia, la paura del colore giallo.

La Xantofobia è la paura irrazionale nei confronti del colore giallo.

Qualunque cosa di questo colore produce una forte ansia nelle persone che soffrono di questo tipo di fobia. Il sole, i girasoli, ma anche, addirittura, la parola “giallo” generano un’angoscia irrazionale negli xantofobici. Chrometofobia, la paura del denaro.

La chrometofobia è la paura irrazionale nei confronti del denaro.

Per queste persone, effettuare qualsiasi tipo di pagamento diventa un’impresa molto difficile. La fobia del denaro può derivare dal suo potere di corrompere le persone, oppure da traumi causati dal denaro.

La chrometofobia non va confusa con la misofobia, la paura di toccare banconote che hanno toccato altre persona, per il timore dei germi o della sporcizia.

Turofobia

Le persone che soffrono di turofobia non possono vedere né sentire l’odore del formaggio.

Che sia mozzarella italiana, cheddar britannico o roquefort francese, la reazione è sempre la medesima: malessere e disagio.

Molto probabilmente, la turofobia è collegata con alcune esperienze traumatiche vissute durante l’infanzia. Come trattare la fobia specifica La terapia per curare la fobia specifica è di tipo psicoterapeutico, farmacologico o una combinazione tra le due.

Il trattamento farmacologico rappresenta una soluzione a breve termine per controllare eventuali crisi, episodi di ansia acuta. Principalmente nella terapia farmacologica si utilizzano benzodiazepine (ansiolitici) e antidepressivi.

Anche i betabloccanti possono essere utilizzati per contrastare tremori e palpitazioni.

Tuttavia le benzodiazepine tendono a dare dipendenza e se ne viene interrotta l’assunzione i sintomi generalmente ricompaiono.

Dunque i farmaci per curare la fobia specifica hanno l’importante funzione di agire sui sintomi della fobiain modo efficace, ma non eliminano la causa prima dell’esistenza del disturbo: per questo scopo è necessaria la psicoterapia. La psicoterapia cognitivo-comportamentale rappresenta il trattamento più efficace per la cura della fobia specifica.

La tecnica maggiormente utilizzata in tale ambito è l’esposizione graduale agli stimoli temuti: il soggetto viene avvicinato in modo progressivo allo stimolo fobico, fino ad arrivare ad avere contatto diretto con lo stimolo, che diviene neutro ai suoi occhi grazie a un processo parallelo di ristrutturazione delle idee irrazionali relative allo stimolo . Per la terapia psicologica vengono raccomandate unicamente la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) e il training di rilassamento in quanto queste terapie hanno evidenziato prove di efficacia.

Gli interventi di self-help e i gruppi psicoeducativi sono condotti ugualmente secondo un orientamento di terapia cognitiva. Comportamenti tipici di chi soffre di fobia specifica sono spesso riconducibili all’evitamento.

Temendo di incontrare lo stimolo fobico, le persone che soffrono di fobia specifica evitano le situazioni potenzialmente pericolose arrivando a volte a vivere chiuse in casa, con una grande compromissione della loro vita sociale e lavorativa. Occorre sottolineare come la quantità di Fobie Porta Ticinese Milanoche colpiscono una persona, nonché il tipo di stimolo fobico, possano renderne più o meno facile la vita di tutti i giorni


PSICHIATRA

  • Psichiatra Porta Ticinese Milano
  • Psichiatria Porta Ticinese Milano
  • Neuropsichiatra Porta Ticinese Milano
  • Neuropsichiatra infantile Porta Ticinese Milano
  • Psichiatra Infantile Porta Ticinese Milano
  • Psichiatria infantile Porta Ticinese Milano
  • Visita psichiatrica Milano
  • Visita psichiatrica urgente Porta Ticinese Milano

Link utili per Fobie Porta Ticinese Milano

Leggi anche: Ansia Milano , Attacchi di Panico Milano , Depressione Milano , Disturbi del Comportamento Alimentare Milano , Disturbi del Sonno Milano , Disturbi della Personalità Milano , Farmaci Psichiatrici Milano , Fobie Milano , Psichiatra Milano , Test DNA , leggi di più sulla PSICHIATRIA su wikipedia, Contatti dello Psichiatra di Milano

Psichiatra Milano – Cura dell’Ansia e Attacchi di Panico, di Depressione e Disturbi Alimentari, di Disturbi del Sonno e Disturbi della Personalità, Farmaci Psichiatrici e Fobie, Psichiatra e Test DNA a Milano e Hinterland.

Fobie Porta Ticinese Milano

Fobie Porta Ticinese Milano
9.1

Ansia e Attacchi di Panico

8.8/10

Depressione e Disturbi Alimentari

9.6/10

Disturbi del Sonno e Disturbi della Personalità

9.3/10

Farmaci Psichiatrici e Fobie

8.9/10

Psichiatra e Test DNA

8.7/10

Pros

  • Il medico sa ascoltare e raggiungere subito il centro del problema
  • Il percorso di cura è studiato su misura per ogni persona -paziente che chiede la sua consulenza
CONTATTI
PSICHIATRA MILANO

Effettuiamo il servizio anche in queste zone:
  • Farmaci Psichiatrici Viale Tunisia Milano
  • Disturbi del Sonno Grandate
  • Disturbi del Comportamento Alimentare Viale Monteceneri Milano
  • Disturbi della Personalità Via Santa Sofia Milano
  • Ansia Famagosta Milano

Footer

CHI SIAMO

Psichiatra Milano

Psichiatra Milano - Cura dell'Ansia e Attacchi di Panico, di Depressione e Disturbi Alimentari, di Disturbi del Sonno e Disturbi della Personalità, Farmaci Psichiatrici e Fobie, Psichiatra e Test DNA a Milano e Hinterland.

INDIRIZZO:
Via Santa Croce 6
20122 Milano MI

CONTATTI:
Telefono: 3356150368
E-mail: fsomajni@libero.it

Siamo anche su YouTube

Dott. Somajni raccolta pubblicazione scientifiche :

 

www.psichiatra-milano.com

I NOSTRI PRINCIPALI SERVIZI

  • Home
  • Privacy

TOP TEN SERVICE

  • Fobie Via san paolo Milano
  • Disturbi del Comportamento Alimentare Monumentale Milano
  • Fobie Sella Nuova Milano
  • Farmaci Psichiatrici Quartiere Basmetto Milano
  • Ansia Lomazzo
  • Farmaci Psichiatrici Cermenate Milano
  • Disturbi del Sonno Via caprera Milano
  • Farmaci Psichiatrici Bovisa Milano
  • Farmaci Psichiatrici Boffalora Milano
  • Farmaci Psichiatrici Darsena Milano

VISITE DEL SITO

  • 14Questo articolo:
  • 107602Totale letture:
  • 10Letture odierne:
  • 42Letture di ieri:
  • 321Letture scorsa settimana:
  • 52Letture scorso mese:
  • 59674Totale visitatori:
  • 10Oggi:
  • 36Ieri:
  • 244La scorsa settimana:
  • 46Visitatori per mese:
  • 33Visitatori per giorno:
  • 0Utenti attualmente in linea:
  • 15 Ottobre 2018Il contatore parte dal:

copyright © 2017- Oggi Psichiatra Milano
Informativa Privacy | Richiesta Cancellazione Dati | Mappa del sito | Accedi
Realizzazione Siti Internet - Posizionamento siti web ROMA - Solution Group Communication -

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL